Pages

Categories

Cerca

 


Istruzione a portata di tablet: il successo della laurea online

Istruzione a portata di tablet: il successo della laurea online

da
19/01/15 10:24
News
No Comment

La notizia è recente: pare che il Ministero dell’Istruzione finlandese abbia inviato una circolare ai vari dipartimenti scolastici indicando che dall’anno prossimo non sarà più obbligatorio per i bambini delle scuole elementari imparare a scrivere a mano, tanto più in corsivo.

Questa decisione, che ha del rivoluzionario nell’ambito della cultura occidentale, nasce dalla considerazione per cui ormai, in un’epoca in cui tutti scrivono sulle tastiere di pc, smartphone e tablet, non ha più senso costringere le nuove generazioni ad utilizzare strumenti di comunicazione tipici delle vecchie generazioni, tanto più perché questi vecchi metodi hanno il limite (rispetto alla scrittura di tastiera) di avere valore solo all’interno dei confini nazionali. In pratica il ragionamento è: apriamoci ai nuovi metodi di scrittura digitale per aprirci al mondo.

Come detto la decisione del Governo finlandese ha del rivoluzionario tanto più se vista dalla prospettiva di noi italiani ancora legati ad un’idea di scuola nozionistica di “deamicisiana” memoria, e non è un caso se nella classifica OCSE la Finlandia si posiziona tra i primi posti.

Ma cosa impendirebbe di importare anche nel nostro Paese queste nuove tendenze? Tendenze in cui ad esempio l’iPhone non viene più utilizzato dai ragazzi solo per chattare ma come strumento di studio alternativo o complementare a quelli tradizionali quali libri e quaderni.

Forse un giorno arriveranno ma ci vorranno anni prima che questo accada, soprattutto nella scuole primarie dove troppo spesso il focus politico riguarda la questione dei costi più che quello che serve o non serve ai ragazzi.

Volendo però lasciarsi uno spiraglio di ottimismo riguardo al futuro si può guardare a quello che sta avvenendo già da qualche anno nel nostro Paese con gli atenei telematici. Si tratta di vere e proprie università riconosciute in termini di legge, presso le quali è possibile seguire corsi di laurea online, qui un esempio tra gli atenei più conosciuti.

Il parallelismo tra i nostri atenei online ed il caso finlandese è tutto nel focus del progetto educativo: lo studente. Nelle università online infatti si ribaltano gli equilibri che regolano l’acceso agli studi universitari, proponendo un nuovo modo di concepire le lezioni e l’accesso agli strumenti di supporto amministrativo al servizio degli studenti.

Gli studenti degli atenei telematici possono infatti seguire le lezioni da casa in diretta o “in differita” grazie allo streaming via internet. Ciò significa che se ad un certo orario non possibile partecipare ad una data spiegazione lo studente potrà comunque seguirla in un secondo momento, quando sarà libero dai suoi impegni.

Oltre alle lezioni in streaming gli studenti degli atenei telematici possono richiedere sempre online l’assistenza delle segreterie amministrative o di un tutor che li aiuti nello studio. Il tutto a portata di pc o di smartphone, immediatamente e senza muoversi da casa. Un cambiamento rispetto al passato che non ha la portata rivoluzionaria della decisione del Governo finlandese, ma pur sempre di un inizio si tratta.

Ecommerce a partire da 799€ - Pictografico

Susanna

    Other posts by