Pages

Categories

Cerca

 


Whatsapp, il vigile delle nostre strade

Whatsapp, il vigile delle nostre strade

da
18/05/15 8:26
News
One Comment

Whatsapp, uno dei social più famosi per chiunque abbia uno smartphone e dall’anno scorso diventato proprietà di Mark Zuckerberg, non può essere più considerato un semplice strumento di comunicazione veloce; da qualche tempo esso è diventato uno strumento importante nelle mani di cittadini aziende e istituzioni in Italia per la lotta contro la microcriminalità di quartiere rendendo Whatsapp, il vigile delle nostre strade.

AL POSTO DELLE RONDE

Una volta per proteggere gli abitanti di un quartiere esistevano le ronde, che però potevano contare solo su pochi volenterosi uomini. Con l’utilizzo di Whatsapp chiunque può partecipare attivamente ad una vita comunitaria di aiuto e prevenzione, che spinge i cittadini stessi a sentirsi più vicini tra loro e più al sicuro. Un semplice messaggio può prevenire atti di vandalismo, truffe e rapine in modo veloce e diffuso. Sono già molti i quartieri ad usare Whatsapp con questo proposito, come a Villanova dè Bellis (MO) ma anche a Mongardino e Villanova (AT) e ancora nella maggior parte dei quartieri romani. Perché non proporlo anche ai tuoi vicini? Magari non sono simpaticissimi, ma evitare loro una rapina in casa può equivalere a evitarla a te stesso.

IN CONTATTO CON LE ISTITUZIONI

Whatsapp è talmente semplice e potente da poter essere utilizzato anche per mettersi in contatto con le istituzioni in caso di microcriminalità, pericolo o emergenza: diversi Comuni, Polizie Municipali e Protezioni Civili sul territorio italiano hanno già fornito un numero da memorizzare in caso si fosse testimoni di qualcosa di strano o pericoloso, ma non solo: parcheggi in doppia fila, violazioni della strada o semplici richieste di informazioni rientrano negli scambi comunicativi che questo servizio può offrire. Ovviamente sono state adottate misure moderate per queste segnalazioni: una foto di per sé non ha valore legale come prova per incriminare chi venisse colto “con le mani nel sacco”, ma allo stesso tempo permette un intervento tempestivo laddove ce ne fosse bisogno. Controlla se anche il tuo Comune e Polizia Municipale hanno un numero adibito, oppure proponi loro di crearne uno, magari chiamando a raccolta alcuni vicini ed amici in modo che la richiesta possa essere presa in considerazione. Ecco i numeri di alcuni Istituzioni che utilizzano questo strumento:

Polizia Municipale:
– Maranello (MO)
– Cassino (FR)
– Altopascio (LU)
– Padova

Comuni
– Rimini (Ufficio Relazioni con il Pubblico)

Protezione Civile
– Brindisi

Trasporti
– ATAC (Roma)

CITTADINANZA E COMUNITÀ ATTIVA

Questo diffuso e semplice strumento permette a molti di partecipare attivamente alla vita cittadina e comunitaria, promuovendo la cultura della legalità; in più consente alle comunità di sentirsi al sicuro, facendo stringere rapporti di fiducia e complicità tra le persone e tra persone e istituzioni, spingendo ogni individuo a fare del proprio meglio. D’altronde è proprio sentendosi parte di un qualcosa che possiamo imparare a fidarci l’uno dell’altro costruendo un ambiente sicuro dove poter vivere serenamente.

Ecommerce a partire da 799€ - Pictografico

Susanna

    Other posts by

    Related Post

    Whatsapp introduce un silenzioso aggiornamento

    Whatsapp introduce un silenzioso aggiornamento

    Come avere le chiamate vocali di Whatsapp su iPhone

    Come avere le chiamate vocali di Whatsapp su iPhone